SCIROPPO PER LA TOSSE E LE DIFESE IMMUNITARIE

A

“A casa nostra, in frigo non manca mai! È uno sciroppo dal gusto gradevole, con mille proprietà benefiche.

Sottolineo l’importanza (in tutte le preparazioni, ma in questa particolarmente) di scegliere materie prime di qualità, di provenienza certa e non trattate.

Detto ció, posso dirvi che ho provato molte versioni di questo sciroppo e sulla fine ho inventato questa.

Se ne puó assumere un cucchiaio al bisogno per la tosse, due cucchiai in acqua tiepida al mattino per stimolare le difese immunitarie o dopo i pasti come tisana digestiva. È molto versatile, adatto per adulti e bambini (dai 2 anni).”

A

Questo mix mi sembrava adatto:

Limone: ricco di vitamina C, purifica e disintossica, è un antibatterico e stimola il sistema immunitario

Miele: energizzante, allevia la tosse ed è un buon supporto antibiotico naturale

Zenzero: ha proprietà antinfiammatorie, decongestiona le vie aeree, ottimo aiuto per il mal di gola e antiemetico

Salvia: ha proprietà balsamiche e espettoranti

Camomilla: è calmante, ha proprietà antinfiammatorie e antiflogistiche

Si conserva in frigo per un mese, ma durerà molto meno!

 

INGREDIENTI:

. scorza di un limone grande bio non trattato

. 200 ml succo di limone

. 2 foglie di salvia

. 3 cucchiai di fiori di camomilla

. 30 g di zenzero fresco

. 350 g di miele grezzo

 

PREPARAZIONE:

Lavate e asciugate con cura i limoni e la salvia.

Prelevate solo la parte gialla della scorza di un limone, mettetela in un pentolino con la salvia, la camomilla, lo zenzero fresco tagliato a fettine sottili e il succo di limone. Mescolate e lasciate macerare coperto per 30 minuti.

Trascorsa mezz’ora, portate a bollore, abbassate il fuoco e cuocete per 10 minuti.

Togliete la pentola dal fuoco e aggiungete il miele (non cuocendolo conserva le sue proprietà) e mescolate per bene. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

A questo punto ci sono 2 metodologie, pre e post Gioele!

Se lo sciroppo verrà utilizzato soltanto da adulti e amanti dello zenzero, potete frullarlo e filtrarlo.

Se lo sciroppo verrà utilizzato anche da bambini, filtrate lo sciroppo cosi com’è, senza frullarlo. Avrà un gusto più delicato.

Invasatelo in contenitori sterilizzati e preferibilmente scuri, conservatelo in frigorifero e agitate il barattolo prima di usarlo. Versatile e pronto all’uso… TASTA CHE BUN!

A

CATEGORY: Bottiglia e vasetto

Related items

I muffin sono un dolce molto versatile, si possono fare di varie misure e soprattutto si p

Quando Gioele da piccolo voleva mangiare queste ciambelle di sfoglia, mi chiedeva di prepa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

web design | AM